Castelluccio Valmaggiore in festa per i nuovi cittadini onorari, il Sindaco Marchese: “Costruiamo ponti tra culture nel nome dei valori comuni”

Castelluccio Valmaggiore (Fg), 8 aprile 2025 – Una giornata intensa, carica di emozione e significato, quella vissuta a Castelluccio Valmaggiore in occasione della cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a personalità di rilievo nazionale e internazionale.

Nell’aula consiliare, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, il sindaco Pasquale Marchese ha accolto con calore gli ospiti, aprendo il suo intervento con un sentito ringraziamento e sottolineando l’importanza di un gesto che “non è solo un atto formale, ma un segno tangibile di stima e di legame con la nostra comunità”.

Il riconoscimento è stato conferito al sindaco di Cambridge, Baiju Thittala; a Carmine e Andrea Grassi, questori rispettivamente di Cuneo e Caserta, entrambi originari di Castelluccio Valmaggiore; a Michele Todisco, già questore di Pesaro e originario della vicina Celle di San Vito; a Giambattista Pezzullo, appuntato scelto dell’Arma dei Carabinieri conosciuto e stimato in paese per aver prestato servizio presso la Stazione dei Carabinieri di Faeto; a Abdul Kayum Arain, cappellano musulmano presso l’Anglia Ruskin University di Cambridge e a Robert Dryden, membro del consiglio comunale della città britannica.

 

Sindaco Marchese

 

Il sindaco Marchese ha sottolineato come ogni persona insignita “abbia contribuito, con il proprio operato, a costruire ponti tra realtà diverse, promuovendo valori di giustizia, solidarietà e impegno civile”. In particolare, è emerso con forza il legame tra Castelluccio Valmaggiore e la città di Cambridge, che si consolida nel nome del dialogo, dell’incontro tra culture e di un’amicizia sincera.

“La nostra comunità ha sempre fatto dell’ospitalità e del senso di appartenenza i suoi pilastri fondamentali – ha dichiarato il primo cittadino – e oggi riaffermiamo con forza questi principi, accogliendo nuovi cittadini onorari che ci doneranno esperienze e valori in grado di arricchire il nostro tessuto sociale e culturale”.

Al termine della cerimonia, si è svolta l’inaugurazione del nuovo presidio dei Carabinieri, alla presenza del comandante provinciale, colonnello Michele Miulli e del vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, seguita da un corteo verso il Monumento ai Caduti dove sono stati deposti una corona d’alloro e un cuscino di fiore con i colori della bandiera indiana, in memoria dei soldati caduti. “Ricordare il passato è un dovere morale e civile – ha aggiunto Marchese –. Onoriamo chi si è battuto per un futuro migliore, con la consapevolezza che la memoria è il fondamento su cui costruire un domani più giusto”.

La giornata si è conclusa in un clima di festa, con un banchetto di delizie gastronomiche locali, preparato con cura e passione dagli esercenti e dai volontari e dalle volontarie castelluccesi, a suggellare un momento di comunità autentico, nel segno dell’accoglienza e del dialogo tra culture.

 

(Nota stampa)

 

Foto:

 PubblicitàPubblicità

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *