Castelluccio Valmaggiore (Fg), 3 giugno 2024 – Il Comune di Castelluccio Valmaggiore ha celebrato la Festa della Repubblica con una cerimonia speciale dedicata ai neomaggiorenni.
Il sindaco Pasquale Marchese ha consegnato personalmente una copia della Costituzione della Repubblica Italiana ai giovani che hanno compiuto 18 anni nell’ultimo anno.
Durante l’evento, il sindaco ha esortato i ragazzi a coltivare i principi e i valori della Carta Costituzionale, sottolineando l’importanza del loro ruolo nella costruzione della democrazia.
La nota del Comune
Il 2 giugno Castelluccio Valmaggiore ha celebrato la Festa della Repubblica con una serie di eventi significativi che hanno coinvolto tutta la comunità.
La giornata è iniziata con la cerimonia di consegna di un attestato e di una copia della Costituzione della Repubblica Italiana a dieci giovani che nell’ultimo anno hanno compiuto 18 anni.
Alla cerimonia, tenutasi nella sala consiliare “Rocco Grilli”, hanno partecipato il sindaco Pasquale Marchese, il vicesindaco Michele Giannetta, l’assessore Maria L’Erario, il presidente del Consiglio Comunale Pasquale Festa e i consiglieri Debora Falco, Leonardo D’Angelico, Osvaldo di Letizia e Giovanna De Lorenzis.
Le parole del Sindaco Marchese
Durante il suo discorso ai neomaggiorenni, presenti con i propri familiari, il sindaco Pasquale Marchese ha sottolineato come la cerimonia fosse stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di Castelluccio Valmaggiore.
Valori della Costituzione per i 18enni
“Questa di oggi – ha evidenziato – è la prima cerimonia di questo tipo organizzata nel nostro Comune, ma siamo certi che diventerà una consuetudine da ripetere ogni 2 giugno.
Il raggiungimento dei 18 anni rappresenta un momento significativo nella vita di ogni cittadino e cittadina italiana, segnando l’ingresso nell’età adulta e la consapevole assunzione dei diritti e doveri di cittadinanza.
In occasione di questo importante traguardo, l’Amministrazione Comunale ha voluto donare a tutti i giovani maggiorenni una copia della Costituzione Repubblicana, affinché possano approfondirla e interiorizzarne i principi fondamentali.
È nostro auspicio – ha detto il sindaco Marchese rivolgendosi ai giovani presenti – che ciascuno di voi integri nella propria quotidianità i valori e i principi enunciati nella Carta Costituzionale, consapevoli del ruolo che vi compete all’interno della collettività: solo così potrete meritare il titolo di veri costruttori della democrazia”.
Momento in memoria dei caduti
Successivamente, un breve corteo ha condotto i cittadini e le cittadine di Castelluccio Valmaggiore al monumento dedicato ai caduti in guerra.
Qui, in un momento di solenne raccoglimento, è stata deposta una corona di alloro per onorarne la memoria.
Composizione di fiori e sanpietrini
La cerimonia si è conclusa con la presentazione di una composizione di fiori e sanpietrini, che riproduce lo stemma comunale, realizzata dal gruppo informale delle Panchine Colorate.
Questa opera artistica ha aggiunto un tocco di bellezza e significato alla giornata, sottolineando il senso di comunità e appartenenza che caratterizza Castelluccio Valmaggiore.
“Un sentito ringraziamento – ha concluso il primo cittadino – va a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questa celebrazione, contribuendo a mantenere vivo il ricordo dei valori e delle tradizioni che ci uniscono”.
(Nota stampa)