
InsideCapitanata.it, Foggia, 31 gennaio 2024 – L’acronimo “P.E.B.A.” sta per “piano di eliminazione delle barriere architettoniche”, si tratta di uno strumento utile a individuare e rimuovere ostacoli e impedimenti di natura fisica nei percorsi urbani e all’interno degli edifici pubblici.
Per barriera architettonica si intende qualsiasi ostacolo fisico che limita o nega l’uso ai cittadini di spazi, edifici e strutture e, in particolare, impedisce la mobilità delle persone con difficoltà motoria, sensoriale e/o psichica, di natura permanente o temporanea.

Il P.E.B.A. è il mezzo individuato dalla normativa italiana, circa 36 anni fa, per eliminare le barriere architettoniche a livello comunale.
Con la delibera 131/2020, la Giunta comunale di Foggia avrebbe approvato la documentazione del Piano integrato di individuazione delle azioni finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche, ma ad oggi risulterebbe ancora “bloccato”.

Associazioni e comitati hanno sollecitato l’attuazione del P.E.B.A. nel capoluogo dauno e sulla questione è intervenuto il Consigliere comunale ed ex Candidato Sindaco Antonio De Sabato:
“Associazioni e comitati hanno sollecitato l’attuazione del Peba a Foggia per il superamento delle barriere architettoniche.
In tutta la campagna elettorale ho sentito forti le sollecitazioni in tal senso e anche in questo caso ho deciso di mantenere fede all’impegno assunto con tanti cittadini.
Ho inviato un’interrogazione a Episcopo sindaca e all’assessore competente in considerazione del fatto che il Peba è universalmente riconosciuto come strumento di ‘grande e storica importanza’, chiedendo loro se sono previsti interventi strutturali per risolvere definitivamente la situazione.
A che punto è oggi l’attuazione o l’adozione del PEBA?
Sarebbe opportuno far partire, inoltre, un percorso di confronto con le associazioni cittadine che si occupano di disabilità e sono sicuro che nonostante i numerosi impegni istituzionali si troverà il tempo e il modo per affrontare questa delicata situazione.
È questione di condivisione e consapevolezza, cambiare la città è cambiare la civiltà”, conclude De Sabato.
Si allega il testo dell’interrogazione del Consigliere De Sabato:

Sulla faccenda è intervenuto anche Marco Matteo Papicchio del gruppo “Attivisti Foggiani”:
“Sono contento che Antonio De Sabato abbia voluto richiamare l’attenzione su un tema per troppo tempo lasciato ai margini dalla politica e dalla opinione pubblica.
E che noi come gruppo saremo affianco di questa battaglia per i diritti di tutti.
Perché i tempi diritti non sono i tempi della politica.
Inoltre come gruppo di AttiVisti foggiani vorremmo porre al centro dell’agenda politica anche la discussione dell’introduzione della figura del Disability Manager da affiancare i tecnici gli uffici e i vari assessorati interessati, viste le notevoli ricadute in molti ambiti.

Oltre bisogna poter valutare anche l’istituzione di istituti di partecipazione come quello della Consulta per la tutela di tutte le disabilità e l’Osservatorio permanente sulle disabilità come organismi di supporto e di confronto continuo con l’amministrazione”, conclude Papicchio.
Ora si attendono risposte concrete in tal senso.
A cura di Gianluigi Cutillo, 31 gennaio 2024