pH. Nunzio Angiola Facebook

pH. Nunzio Angiola Facebook

Foggia, 24 giugno 2024 – Si riporta di seguito la nota diffusa dal consigliere comunale di Foggia, Nunzio Angiola.

 

Il primo soccorso è un elemento fondamentale nella gestione delle emergenze mediche e la sua importanza non deve essere mai sottovalutata. Fornire primo soccorso in modo tempestivo e adeguato può fare la differenza tra la vita e la morte, ridurre la gravità delle lesioni e migliorare il processo di guarigione. Sul punto è intervenuto Nunzio Angiola, ex parlamentare e attualmente consigliere comunale a Foggia.

 

 

 

“In Italia prestare soccorso è un obbligo di legge, anche se dobbiamo constatare una diffusa ignoranza su cosa fare di fronte a una situazione più o meno critica. E tale ignoranza, unitamente ai tempi tecnici necessari, non di rado lunghi, prima che intervenga il “118” (oggi 112, NUE), incide negativamente, fino al 30 per cento, sulle possibilità di sopravvivenza del cittadino colpito da malore o coinvolto in un incidente”.  Lo ha dichiarato Nunzio Angiola.

 

On. Nunzio Angiola, ph. Facebook
On. Nunzio Angiola, ph. Facebook

 

“Per questo – ha continuato Angiola – abbiamo depositato una mozione consiliare, insieme ai consiglieri Luigi Fusco, Antonio De Sabato, Giuseppe Mainiero, Pasquale Rignanese, Marco Pellegrino e Raffaele di Mauro che ringrazio sentitamente  e  che mi vede come primo firmatario, per salvare vite, per ridurre la paura e l’ansia, per promuovere la sicurezza e la prevenzione, per creare responsabilità sociale e senso civico, per prevenire il peggioramento della situazione, per ridurre il dolore e il disagio, per promuovere una guarigione più rapida, per aumentare la sicurezza e la fiducia della comunità, per educare e creare consapevolezza, per promuovere l’empowerment degli studenti, nel senso che essi sanno che possono fare la differenza in situazioni di emergenza, il che può aumentare la loro autostima e fiducia in se stessi”.

 

“Insieme agli altri colleghi abbiamo ritenuto pertanto necessario impegnare Sindaco e Giunta ad attivarsi affinché vengano inclusi nei programmi destinati agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado e agli studenti del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado, nell’ambito della propria autonomia, un corso sugli elementi basilari di primo soccorso con il coinvolgimento di esperti del settore sanitario e soccorritori qualificati per la progettazione e l’erogazione del corso. Al termine del percorso formativo, gli studenti dovrebbero essere valutati e certificati per le competenze acquisite, secondo gli standard definiti dalla normativa vigente”, ha concluso Angiola.

 

(Nota stampa)

 

 

About The Author