Comune di Foggia

Comune di Foggia

Foggia, 11 novembre 2024 – Presso la sala della Terza Commissione Consiliare Ambiente e Territorio, si è tenuto nei giorni scorsi un incontro tra la Commissione Ambiente, l’Assessora Lucia Aprile e il Forum Associativo Ambiente&Cultura rappresentato dall’Ass. Civica Salice-San Lorenzo in Carmignano con i componenti S. Morlino, C.Ricciardi, G.Rigillo e G. Curcelli, da Pina Cutolo per Italia Nostra, da Antonio Soldo per l’ARCI “Schinaia” con delega Legambiente “Gaia” e Luigi Colapietro per l’Ass. IPOGEI

All’’incontro, frutto di una precedente interlocuzione con il presidente della Commissione, ing. Giovanni Quarato, è stato seguito anche dai componenti della Commissione Ambiente, Pasquale Cataneo e Antonio Pio Mancini.

Molteplici gli argomenti trattati, attinenti prevalentemente alla gestione e manutenzione del Verde Pubblico, alla Consulta per l’Ambiente e il Verde, al degrado dovuto agli sversamenti rifiuti in area periurbana del Salice Nuovo, ai lavori per la costruzione di campi indoor al CONI e della questione della compensazione arborea 

Da ultimo unto il gruppo ha illustrato una proposta di progetto di Circuito Periurbano Tratturale sul Foggia-Ordona-Lavello (Regio Tratturello). 

Riguardo alla gestione del verde è stata sollecitata l’applicazione degli indirizzi fondamentali del PATTO VERDE, impegno sottoscritto durante la scorsa campagna elettorale da tutti i candidati sindaci e che prevede una visione ecologica della città di Foggia i cui cardini sono la Consulta per l’Ambientale e per il Verde e una Task Force del Verde Pubblico: mentre la prima è stata già approvata dal Consiglio Comunale e al vaglio del Segretario Generale per la verifica definitiva e con previsione applicativa entro fine anno, così come riferito dall’Assessora Aprile, la seconda, la Task Force del Verde Pubblico, non ha trovato ancora attuazione.

A questo riguardo, vengono rappresentate alcune criticità relative alle potature drastiche e alla carenza d’irrigazione che ha compromesso le nuove piantumazioni per inadempienze dell’impresa di manutenzione che spesso ha eluso il capitolato d’appalto 2023/2025.

A questo riguardo, l’Assessora Aprile, pur riconoscendo la carenza del Servizio svolto dalla ditta deputata alla manutenzione, ha tenuto a precisare che il contratto in essere scadrà nel 2025 e dopo questa data si introdurranno criteri organizzativi migliori come la settorializzazione delle aree a verde da appaltare a più imprese, confidando anche nella disponibilità di maggiori risorse da destinare a questo fondamentale Servizio.

In merito, i componenti del tavolo di concertazione hanno invitato l’Assessore a far esperire una valutazione tecnica specialistica in itinere rispetto al Capitolato della Gestione del Verde (quale atto contrattuale adottato) e al monitoraggio, per il tramite dei funzionari deputati alla Vigilanza per legge delle condizioni precipue riportate nel contratto.

Ciò è ancora più prescrittivo, se, a breve, si dovranno bandire, per normale scadenza di contratto, nuove gare di appalto per la scelta di adeguate e organizzate Aziende Specializzate nella manutenzione quotidiana del Verde Pubblico.

Riguardo al Regolamento del Verde, inoltre, si è chiesto di rendere più stringente la sua applicazione, soprattutto nei controlli che riguardano i compiti della Polizia Urbana Nucleo di Tutela Ambientale, così come previsto anche nelle Linee Programmatiche dell’Amministrazione. 

In merito alla Consulta per l’Ambientale e per il Verde, si è proposto di inserire il riferimento della L.R. del 13 luglio 2017 n.28 e la Convenzione di AARHUS del 25 giugno 1998, per specificare e rendere quanto più partecipativa questo strumento democratico.

Comune di Foggia
Comune di Foggia

 

La presidente dell’Associazione Civica Salice-San Lorenzo in Carmignano, ha posto l’accento sulla presenza di rifiuti urbani sversati da residenti stranieri, per la maggior parte di etnia Rom, lungo la strada del Salice Nuovo ed in particolare la situazione del Canale Salice che attraversa la strada in questione e che fiancheggia anche il Regio Tratturello Foggia-Ordona Lavello, oltre a segnalare gli sversamenti sotto il ponte della superstrada Foggia-Candela; rifiuti che sistematicamente vengono bruciati causando cattivi odori e probabilmente diossina.

Episcopo e Aprile

 

Per questa emergenza l’Assessora Aprile ha convenuto sulla necessità di posizionare delle fototrappole in modo da eludere questo grave pericolo ambientale.

Sono state, quindi, esposte anche delle perplessità rispetto ai lavori di costruzione di campi indoor presso il CONI, con la richiesta all’Assessora Aprile di conoscere l’entità degli abbattimenti arborei e le modalità di compensazione conseguente.

Riguardo a questo specifico intervento, l’Assessora, ha precisato che la quantità indicativa degli alberi da abbattere pare sia di circa 250, evidenziandone il pessimo stato vegetativo con presenze di diverse fallanze (alberi morti), aggiungendo che, purtroppo, l’Ufficio Tecnico Comunale, all’atto della progettazione, non ha previsto alcuna compensazione arborea così come prevede il Regolamento del Verde; ha comunque, assicurato che cercherà di reperire risorse aggiuntive per poter far fronte a questa grave inadempienza dell’UTC.

Su ciascun aspetto esaminato, l’Assessora, unitamente ai Componenti della Commissione, ha dato ampio riscontro e fornito ogni indicazione e chiarimento, assicurando il suo impegno e quello della tecnostruttura per ottimizzare la gestione del verde nel suo complesso.

Da ultimo, il Forum Associativo ha illustrato la proposta progettuale di un Circuito tratturale Periurbano che si svilupperebbe parzialmente sul Regio Tratturello Foggia-Ordona-Lavello n.37, il cui tracciato, consegnato in bozza all’Assessora, sarà illustrato, come richiesto dalla stessa, in situ nel corso di un sopralluogo congiunto anche con la Commissione. 

Avendo la proposta suscitato vivo interesse da parte dell’Assessora e della Commissione Ambiente, le associazioni si sono impegnate a presentare il progetto in questione integrando con ulteriori dettagli nell’incontro previsto probabilmente entro la fine del mese di novembre prossimo con l’assessore ai LLPP e Urbanistica, ing. Giuseppe Galasso. 

Il Forum Associativo Ambiente&Cultura: ARCI “Schinaia”, Ass. Civica Salice-San Lorenzo in Carmignano, Ass. IPOGEI, Italia Nostra e Legambiente “Gaia”. 

(Nota stampa)

About The Author