Festa di San Giuseppe del 19 Marzo

Foggia, 6 marzo 2025 – Carissimi come ogni anno ci apprestiamo a vivere la festa tanto attesa è tanto desiderata la Solennità di San Giuseppe Patrono della Chiesa Universale che vivremo insieme il 19 Marzo.

A Foggia ci sono due chiese dedicate a San Giuseppe che noi festeggiamo in maniera particolare nella Chiesa situata in Alessandro Manzoni tutti quanti noi è la Confraternita a lui dedicata che fa tanto per portarla avanti grazie all’impegno del Priore Romolo Magistris del Rettore Don Daniele d’Ecclesia(Parroco della Basilica Cattedrale e di San Tommaso Apostolo) di Don Pasquale Martino punto fermo di ciascuno di noi è dei Confratelli è delle Consorelle delle nostra amata Congrega di San Giuseppe.

San Giuseppe a Foggia, nella chiesa di Via Manzoni

 

La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Foggia. La chiesa venne costruita nel 1742, a spese della Pia Unione di San Giuseppe (1694), formata in maggioranza da falegnami.

Di modeste dimensioni, ha motivi architettonici di ispirazione barocca. L’interno è a navata unica e vi sono numerosi dipinti del pittore Guido Grilli, soprattutto raffiguranti soggetti sacri.

 

 

Al di sotto del pavimento vi è la cripta. Costruita in via Manzoni, nel cuore di Foggia, da non confondere con la Chiesa di San Giuseppe Artigiano. La congrega di San Giuseppe, nata come Pia Unione, venne eretta e fondata con autorità di Mons. Di Sangro, Vescovo di Troia, il 19 settembre 1684 ed ebbe la sua prima sede nella chiesa dei Teatini, ove i confratelli avevano una cappella per riunirsi e compiere le loro pratiche di pietà.

Essa era formata di falegnami ed era sorta con fini religiosi e di mutuo soccorso, sennonché il 1° aprile del 1692 lo stesso vescovo concesse loro di poter vestire l’abito a modo di confraternita, nella forma dell’omonima congregazione di Napoli, e di partecipare alla processione di San Giuseppe.

 

Volendosi regolare come tutte le altre confraternite, non avendo una chiesa propria, nel 1762 a proprie spese edificò una chiesetta, dedicata al Santo Patriarca.

Foto Chiesa di San Giuseppe a Foggia, Via Manzoni

 

 

Il 1° settembre 1694, regnando Carlo II, la congrega ebbe il Regio Assenso sulla fondazione, ebbe altro Regio Assenso il 17 giugno 1780, finalmente il 16 marzo 1783 Ferdinando IV approvava la Regola e con decreto di sanatoria del 26 agosto 1857 veniva elevata ad Ente Morale. Sede: la Pia Unione ebbe sede provvisoria in una chiesetta dedicata a San Giuseppe, già dei padri Teatini.

La confraternita iniziò la costruzione di una propria chiesa nel 1762 e vi si insediò nel 1784. Abito: Sacco e cappuccio paonazzo; Mozzetta e cingolo di seta gialla; Medaglione argentato di San Giuseppe sul petto, sostenuto da un laccio di seta gialla, terminante tra le spalle con una, due, o tre nappe (rispettivamente per i semplici confratelli, i consiglieri, il priore). Vi aspettiamo per vivere insieme la Solennità del Santo Patriarca San Giuseppe.

 

A cura di Leonardo Fatigato

 

(Nota stampa)

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *