
Federica Gentile e Francesco Fredella
Foggia, 28 novembre 2023 – Si terrà venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia, Management e Territorio (Via A. Da Zara, 11 Foggia) il seminario di studio “Radio e generazione zeta: il lavoro della comunicazione” con la partecipazione straordinaria di Federica Gentile, direttrice dell’emittente radiofonica Radio Zeta e conduttrice RTL 102,5 e di Francesco Fredella, Capo ufficio stampa del Gruppo Rtl102.5 e conduttore radiofonico.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio, della Direttrice del Dipartimento di Economia, Management e Territorio, Lucia Maddalena e di Don Bruno D’Emilio, cappellano dell’Ateneo.
Modera: Daniele Stasi, Docente e coordinatore del CdS in Comunicazione, Relazioni pubbliche e tecnologie digitali.
“L’iniziativa del primo dicembre nasce nell’ambito del corso di laurea in Comunicazione, Relazione pubbliche e tecnologie digitali e ha come obiettivo proporre agli studenti di Unifg un momento di confronto con professionisti di alto livello del settore radiofonico. L’appuntamento verte sui modi di comunicare di Radio, Tv, Social in riferimento principalmente alla cosiddetta “Generazione Z” e al complesso di saperi, pratiche, esperienze, skills di carattere tecnico che caratterizzano il lavoro della comunicazione”. Ha dichiarato il prof. Daniele Stasi, coordinatore del corso.
Sviluppato nella formula del seminario-talk, l’evento sarà un’occasione di formazione unica per gli studenti dell’Università di Foggia che potranno conoscere e confrontarsi con professionisti di eccellenza avvicinandosi al mondo dei media e dei social con un’attenzione particolare alle realtà delle radio e alla professione del conduttore radiofonico.
La partecipazione all’evento consente agli studenti l’acquisizione di 0,5 crediti formativi.

Bio Federica Gentile
Laureata in “Scienze e Tecnologie della Comunicazione” approda in Rai nel 1989 dove, per più di 25 anni, conduce programmi radiofonici – per Radio 2 – e televisivi – per Raitre, Raiuno, Rai International, Rai5.
Nel 2008 è membro della Commissione di Selezione per i Big del “Festival della Canzone Italiana” di Sanremo, nel 2009 della commissione artistica di SanremoLab, nel 2012 di quella di Sanremo Social e nel 2013 è portavoce per l’Italia all’Eurovision Song Contest.
È ospite fisso in studio di numerosi programmi di Raiuno, tra i quali “Uno Mattina in Famiglia”, “Il caffè” e “Weekly”.
Nel 2014 entra nel gruppo Rtl 102.5, dopo aver condotto – tra gli altri – “Radio Costanzo Show”, con Maurizio Costanzo e “Onorevole DJ” con Pierluigi Diaco. Attualmente è in onda con Angelo Baiguini in “Viva l’Italia”.
È Direttore di Radio Zeta – la radio del gruppo Rtl 102.5 dedicata alla Generazione Zeta e alla musica italiana più giovane – ed è responsabile di Rtl 102.5 News, Rtl 102.5 Best e Rtl 102.5 Doc, le radio digitali del gruppo.
Insegna Storia della radio e della televisione presso l’Università La Sapienza di Roma.

Bio Francesco Fredella
Giornalista professionista. Laureato in Lettere con il massimo dei voti presso l’Università di Foggia. È nato nel 1984. Foggiano d’origine, romano d’adozione.
Capo ufficio stampa del Gruppo Rtl102.5 e conduttore radiofonico (in onda con “Protagonisti” in radiovisione su Rtl 102.5 tutte le sere, dalle 19 alle 21 e su Rtl102.5 News con Trend & Celebrities, dalle 13 alle 15). Collabora con Libero, Il Tempo ed il settimanale Chi. Da dieci anni è opinionista di Storie italiane, spin off di Uno Mattina, su Rai1.
Ricopre il ruolo di inviato per Rai1 a “Sabato italiano”, “Storie vere” e “La vita in diretta estate”. Per cinque anni opinionista di Pomeriggio 5, su Canale5. Poi collabora con il Gruppo Cairo Editore, (Nuovo Tv) e con Novella 2000, dove firma importanti scoop, come l’intervista esclusiva a Gina Lollobrigida.
A 18 anni incontra la radio ed è amore a prima vista. Durante gli anni del liceo, inizia a lavorare nelle emittenti locali: una grande palestra che non dimenticherà mai.
(Nota diffusa dall’Università di Foggia)