
Isabella d'Inghilterra (From Wikimedia Commons, the free media repository)
Foggia, 15 giugno 2024 – Il 15 novembre 1234, Federico II spedisce da Foggia una lettera al Papa Gregorio IX chiedendo la mano della principessa Isabella d’Inghilterra.
Isabella, figlia del re Giovanni Senzaterra, morì di parto a Foggia il 1° dicembre 1241.
Si riporta il testo di Enzo Ficarelli:

15 giugno 1215: Magna Charta Libertatum.
IL 15 novembre 1234 Federico II, rimasto vedovo di Jolanda di Brienne, spedisce da Foggia una lettera con l’aureo bollo al Pontefice Gregorio IX (Salutem et reverentiam filialem).

Lo informa di aver inviato a Londra Pier delle Vigne, a chiedere la mano della principessa Isabella al fratello Re Enrico III, divenuto sovrano di Inghilterra alla morte del padre Giovanni Senzaterra.
Il matrimonio tra Federico II e Isabella viene celebrato solennemente nella cattedrale di Worms la domenica del 20 luglio 1235 mentre,
dieci anni prima, aveva impedito che suo figlio Enrico si fidanzasse con la stessa Isabella.

La terza moglie di Federico II
Isabella di Inghilterra, divenuta terza moglie di Federico II, in qualità di Imperatrice del Sacro Romano Impero giunge in Italia e dimora a Ravenna, a Padova, a Parma e infine nel palazzo imperiale di Foggia.

Ed è proprio nella nostra città che il 1° dicembre 1241 l’Imperatrice, nel dare alla luce Margherita di Sicilia (Foggia 1 dicembre 1241- Frankfurt am Main 8 agosto 1270) muore di parto all’età di ventisette anni (Chronica di Riccardo di san Germano).

Da Foggia la salma viene trasportata ad Andria per essere tumulata nella Cattedrale dov’era stato già deposto il corpo di Jolanda di Brienne , seconda moglie di Federico II, morta anche lei di parto.

Isabella d’Inghilterra morì a Foggia
LA MAGNA CHARTA LIBERTATUM, redatta interamente in latino dall’arcivescovo di Canterbury, Stephen Langton, fu accettata e firmata dal Re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra il 15 giugno 1215. È il primo documento fondamentale ad aver concesso diritti ai cittadini e posto le basi agli ideali della democrazia occidentale.
Ebbene, Isabella d’Inghilterra morta a Foggia 1°dicembre 1241 era la figlia del Re Giovanni Senzaterra.

Peccato ! La toponomastica avrebbe potuto intitolarle una strada, un cortile, un largo, un vicolo.
A cura di Enzo Ficarelli