Mister Eziolino Capuano, crediti: foto di InsideCapitanata.it (RIPRODUZIONE VIETATA)

InsideCapitanata.it, Foggia, 27 ottobre 2024 – La comunità foggiana ha mostrato ancora una volta una forza e una dignità straordinarie di fronte alla recente tragedia che ha colpito tre giovani tifosi del Foggia Calcio, tragicamente scomparsi in un incidente stradale.

 

Questo lutto ha attraversato la città e ha toccato profondamente la tifoseria, ma nonostante il dolore, il popolo foggiano ha saputo reagire, restando unito e manifestando un’incredibile compostezza.

 

Per la città, questi momenti riportano alla mente un’altra ferita dolorosa: la tragedia di Viale Giotto del 1999, quando, il 10 novembre, il crollo di un palazzo portò via la vita a 67 persone.

 

Mister Eziolino Capuano, crediti: foto di InsideCapitanata.it (RIPRODUZIONE VIETATA)

 

 

Anche in quell’occasione, Foggia reagì stringendosi nel dolore e dimostrando una grande dignità.

 

L’anniversario della tragedia è imminente, e la memoria di quel giorno riaffiora ogni volta che la città si trova di fronte a una perdita dolorosa.

 

L’allenatore del Foggia, Ezio Capuano, ha lodato l’atteggiamento della città e dei tifosi, aggiungendo in questa occasione che l’unica vera vittoria è stata vedere “le tifoserie unite”.

 

Mister Eziolino Capuano, crediti: foto di InsideCapitanata.it (RIPRODUZIONE VIETATA)

 

 

Ha parlato della “vergogna” che ha provato nell’assistere alla decisione di giocare la partita contro il Catania, ma ha espresso profondo rispetto per il comportamento della tifoseria e dei cittadini foggiani, che hanno saputo tenere alta la testa e dare esempio di attaccamento e civiltà: “Faccio i complimenti al popolo foggiano per come si è comportato”.

 

Capuano ha anche rivolto un pensiero alla mobilitazione degli Ultras foggiani, sottolineando come abbiano dato prova di un legame forte e autentico: “Gli Ultras costituiscono un movimento culturale, si sono mobilitati in un attimo appena successo l’incidente”.

 

Parole che testimoniano la solidità di un’intera comunità che, anche nelle difficoltà, trova la forza di rimanere coesa, alimentando un senso di identità e appartenenza.

Lo Stadio Pino Zaccheria di Foggia, crediti: foto di InsideCapitanata.it (RIPRODUZIONE VIETATA)

 

Per Foggia, questa ferita resterà aperta ancora per molto tempo e non sarà certo dimenticata, ma il coraggio e la dignità mostrati di fronte a questo evento drammatico sono la prova di una resilienza che accompagna la città, come avvenuto per altre tragedie, come quella di Viale Giotto, fino ad oggi.

 

 

“È qualcosa che ci accompagnerà per tutto l’anno”, ha detto Capuano, ricordando come il dolore e la memoria di questi giovani rimarranno scolpiti nel cuore della squadra e di ogni tifoso.

 

 

 

A cura di Gianluigi Cutillo, 27 ottobre 2024 

 

About The Author