![](https://www.insidecapitanata.it/wp-content/uploads/2024/10/1000011313-scaled.jpg)
Ph. Giuseppe Marasco Facebook ufficiale
Manfredonia (Fg), 22 ottobre 2024 – Il Consigliere Comunale Capogruppo Giuseppe Marasco dei Fratelli d’Italia Manfredonia chiede al Sindaco e all’intera amministrazione comunale, se la volontà del Comune è quella di offrire, entro le possibilità previste dalla normativa (Decreto del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159) , il massimo sostegno alle imprese e alle famiglie in questo difficile momento economico, inoltre il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana fiore all’occhiello di Manfredonia esentarlo dalla Tari. Fare una delibera che il consiglio comunale sarà chiamato a votare ed approvare al più presto possibile oppure inserire nel nuovo regolamento comunale tari. Nel concreto un’ istituzione, che da tempo si dedica alla ricerca storica e all’esposizione di reperti della nascita ad oggi dei vigili del Fuoco e della Croce Rossa Italiana, che dalla approvazione della delibera non dovrà versare la tassa sui rifiuti. Inoltre la riduzione minima al 50% a tutte le associazioni, sodalizi, palestre, impianti sportivi svolgendo attività sociali non profit. Essere al servizio con l’agevolazione sociale a favore di particolari categorie di cittadini che siano in possesso dei requisiti. Che reddito bisogna avere per non pagare la TARI? In alcuni casi sarebbe addirittura possibile godere dell’esenzione totale da questa imposta. Non bisogna presentare alcuna domanda online in quanto è un contributo che viene concesso automaticamente ai cittadini in possesso di un ISEE inferiore a 9.530 euro oppure inferiore a 20.000 euro ma con almeno 4 figli a carico.
![](https://www.insidecapitanata.it/wp-content/uploads/2024/10/1000011312.jpg)
Come si fa l’esenzione TARI? È possibile presentare la domanda di esenzione totale o riduzione del 50% dal pagamento della Tassa Comunale sui Rifiuti TARI anno corrente. L’assistenza per la compilazione della domanda sarà fornita dai CAAF presenti nel territorio comunale che hanno dato la propria disponibilità.
Come fare esenzione Tari 2024? Essere intestatari della Tari riferita all’abitazione/utenza per la quale si chiede l’esenzione; Essere in possesso di un ISEE ordinario non superiore a 6.500€; Non avere debiti concernenti la Tassa sui rifiuti o la Tares alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di applicazione dell’esenzione.
(Nota stampa Giuseppe Marasco)