Paolo Agostinacchio, combo immagini dalla sua pagina Facebook ufficiale

Paolo Agostinacchio, combo immagini dalla sua pagina Facebook ufficiale

InsideCapitanata.it, Foggia, 26 giugno 2024 – La comunità politica di Foggia è in lutto per l’improvvisa scomparsa dell’On. Paolo Agostinacchio. Figura di spicco della vita politica locale e nazionale, Agostinacchio è stato il primo sindaco di Foggia eletto direttamente dai cittadini nel 1995 e ha ricoperto il ruolo con dedizione e passione per due mandati consecutivi, dal 1995 al 2004.

Durante il suo mandato, ha svolto un ruolo chiave nella rinascita della città, lasciando un’impronta indelebile nella sua storia.

Paolo Agostinacchio ha anche servito come deputato per due legislature, dal 1983 al 1987 e dal 1992 al 1995, rappresentando il Movimento Sociale Italiano prima e Alleanza Nazionale poi.

Fu inoltre Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, dimostrando un impegno costante verso la politica e il bene comune.

 

Dichiarazioni di cordoglio

 

Scomparsa Paolo Agostinacchio, il cordoglio di Giannicola De Leonardis, coordinatore provinciale Fratelli d’Italia di Capitanata:

“L’improvvisa scomparsa dell’On. Paolo Agostinacchio lascia sgomenti e addolora profondamente. Foggia perde un protagonista assoluto della vita politica cittadina e non solo.

Fu il primo Sindaco ad essere eletto con il meccanismo dell’elezione diretta del primo cittadino nel 1995 ed è stato indiscutibilmente l’attore principale di una stagione di autentica rinascita della nostra città durante il suo mandato durato 10 anni, grazie alla rielezione plebiscitaria del 1999 che gli consentì di vincere al primo turno.

Fu anche Presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci.

La storia politica di Paolo Agostinacchio è indissolubilmente legata tanto ai valori quanto alla storia della Destra. Deputato per due legislature, dal 1983 al 1987 e dal 1992 al 1995, ha interamente svolto il proprio percorso nel Movimento Sociale Italiano prima e in Alleanza Nazionale poi.

 

Giannicola De Leonardis e Vittorio Sgarbi con Paolo Agostinacchio, oh. Facebook ufficiale De Leonardis
Giannicola De Leonardis e Vittorio Sgarbi con Paolo Agostinacchio, oh. Facebook ufficiale De Leonardis

 

Il suo amore per Foggia, la sua passione per la Politica sono stati i tratti caratterizzanti di un “ viaggio” continuo e costante, che non ha mai conosciuto soste e che fino all’ultimo istante della sua vita lo ha visto impegnato attivamente nella vita politica come imprescindibile punto di riferimento per intere generazioni e in ogni campagna elettorale, compresa l’ultima dove, come sempre, non ha lesinato energie per il progetto in cui ha sempre creduto: quello della Destra e di Fratelli d’Italia.

Esprimo il mio più sentito cordoglio ai familiari di Paolo Agostinacchio a nome dell’intera comunità provinciale di Fratelli d’Italia.”

 

Paolo Agostinacchio, immagine dalla sua pagina Facebook ufficiale
Paolo Agostinacchio, immagine dalla sua pagina Facebook ufficiale

 

 

Raffaele Piemontese, Vicepresidente Regione Puglia, PD:

“Avevo 28 anni quando ho conosciuto Paolo Agostinacchio. Io ero presidente del Consiglio comunale di Foggia, lui, da ex sindaco, occupava uno scranno nelle file della minoranza: è stato uno degli incontri più “formativi” della mia esperienza politica.

Lo stile, la cultura, la simpatia, il “caratteraccio” con cui ormai lui stesso scherzava, i discorsi quando prendeva la parola, il rispetto che riscuoteva anche solo attraversando la strada o i corridoi di Palazzo di Città sono stati una lezione da cui “prendere appunti” continui.

Non a caso è stato ed era ancora per molti foggiani “il” sindaco: uomo di fortissima cultura politica e istituzionale. Dall’altra parte della “barricata” politica e da cittadino, sento di dirgli grazie.”

 

Il Comune di Foggia
Il Comune di Foggia

 

Il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese (PD), ha diffuso il seguente messaggio di cordoglio per la scomparsa dell’On. Paolo Agostinacchio:

 

«Avevo 28 anni quando ho conosciuto Paolo Agostinacchio. Io ero presidente del Consiglio comunale di Foggia, lui, da ex sindaco, occupava uno scranno nelle file della minoranza: è stato uno degli incontri più “formativi” della mia esperienza politica.

Lo stile, la cultura, la simpatia, il “caratteraccio” con cui ormai lui stesso scherzava, i discorsi quando prendeva la parola, il rispetto che riscuoteva anche solo attraversando la strada o i corridoi di Palazzo di Città sono stati una lezione da cui “prendere appunti” continui. Non a caso è stato ed era ancora per molti foggiani “il” sindaco: uomo di fortissima cultura politica e istituzionale.
Dall’altra parte della “barricata” politica e da cittadino, sento di dirgli grazie.

Un abbraccio affettuoso alla moglie Dina, alle figlie Maristella e Laura, e a tutti i suoi familiari.»

 

Ph. Raffaele Piemontese pagina Facebook ufficiale
Ph. Raffaele Piemontese pagina Facebook ufficiale

 

PD Foggia:

“Rendiamo omaggio all’uomo e al politico. Paolo Agostinacchio, avversario con cui ci si poteva confrontare anche aspramente, ma sempre nel reciproco rispetto. Lotta comune sull’autonomia dell’Università, risultato storico e strategico per il futuro di Foggia. Seppe dare coraggio e forza alla città nei giorni dell’immane tragedia di Viale Giotto.

Oggi rendiamo omaggio a un uomo politico che, pur con idee diverse dalle nostre, da sindaco di Foggia ha lottato per costruire il futuro della città.

Paolo Agostinacchio è stato un avversario con cui ci si poteva confrontare e scontrare anche aspramente, ma sempre nel reciproco rispetto e nel rispetto delle istituzioni che la politica è chiamata a rappresentare con onore, onestà e dignità.

Alcune battaglie per lo sviluppo di Foggia ci hanno visto anche lavorare insieme, come fu nella stagione in cui Antonio Pellegrino in qualità di presidente della Provincia di Foggia e Paolo Agostinacchio come primo cittadino del capoluogo lottarono per il riconoscimento dell’autonomia dell’Università degli Studi di Foggia, centrando un risultato storico e strategico per la nostra città.

Durante il suo mandato, Paolo Agostinacchio seppe dare coraggio e forza alla città quando Foggia affrontò l’immane tragedia di Viale Giotto. La politica come cuore, impegno e intelligenza al servizio del bene comune. Il Pd di Foggia esprime le sue più sincere condoglianze alla famiglia.”

 

Paolo Agostinacchio, immagine dalla sua pagina Facebook ufficiale
Paolo Agostinacchio, immagine dalla sua pagina Facebook ufficiale

 

Giandonato La Salandra, deputato di Fratelli d’Italia:

“Esprimo in maniera mesta e addolorata, prima da un punto di vista umano e personale e poi anche politico, il mio cordoglio per la scomparsa dell’on. Paolo Agostinacchio, già parlamentare di lungo corso e amatissimo e rimpianto sindaco di Foggia per due mandati, dal 1995 al 2004.

Un vero simbolo della destra, illustre esponente dell’allora Movimento sociale italiano ma, mi sento di dirlo, di una politica seria e responsabile, componente della Camera dei Deputati, eletto per la prima volta nel 1983.

Affranto perché da sempre l’ho considerato il mio mentore, esprimo altresì le più sentite condoglianze nei confronti della famiglia.”

 

 

Agostinacchio e La SalandraAgostinacchio e La Salandra

 

Il cordoglio del Presidente della Provincia Giuseppe Nobiletti:

“Oggi ci lascia improvvisamente Paolo Agostinacchio, storico esponente della destra e già sindaco di Foggia e deputato. A nome della Provincia di Foggia, esprimo il mio più sentito cordoglio alla famiglia.

 

Paolo Agostinacchio ha dedicato la sua vita alla politica e al servizio della comunità, ricoprendo importanti incarichi sia a livello locale che nazionale. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per la politica foggiana e per l’intera comunità.”

 

On. Giandiego Gatta, Forza Italia: 

“Una bandiera, un Uomo che ha segnato un’epoca per la Destra di Capitanata. Ero un bambino e seguivo mio padre nella sua attivita politica quando lo conobbi. Ne apprezzai l’arguzia, la fede, la passione, la coerenza, la preparazione. Ed anche quando le dinamiche politiche nazionali ci hanno condotti su strade diverse, eppur vicine, e rimasto un faro, un interlocutore prezioso, una fonte di saggezza e di preziosi consigli.

Mi manchera moltissimo, anche se ad attenderlo felici trovera tanti amici, tra cui mio padre, che lo hanno stimato e affiancato in indimenticabili battaglie ideali. Riposa in Pace, caro Paolo!.”

Forza Italia: la morte di Agostinacchio lascia un vuoto incolmabile

Forza Italia provinciale di Foggia, i suoi dirigenti di partito e rappresentanti nelle istituzioni locali, esprimono cordoglio per la morte di Paolo Agostinacchio.

In una nota il coordinatore provinciale di Foggia, Paolo Dell’Erba, lo ricorda così: “Foggia e tutta la Puglia perdono un punto di riferimento politico non solo per il centrodestra. La scomparsa di Paolo Agostinacchio ci rattrista tutti consapevoli che perdiamo un amico, un bravo professionista ma, soprattutto, un politico capace di saper mettere sempre avanti a tutto e tutti le necessità di Foggia e dei foggiani. La morte di Agostinacchio lascia un vuoto incolmabile”.

Paolo Dell'Erba, ph. Facebook
Paolo Dell’Erba, ph. Facebook

 

Salvatore Valerio, militante della destra foggiana:

“Posso dire di aver conosciuto bene Paolo Agostinacchio. Negli anni ’70 scesi nell’agone politico scegliendo le giovanili del Msi. Giovane Italia successivamente Fronte della Gioventù. Anni difficili.

In Agostinacchio vedemmo un riferimento. Le nostre erano rivendicazioni giovanili in un contesto sociale che ci vedeva discriminati.

Lui ci comprendeva bene e ci spronava ad usare la cultura come un metodo di confronto importante anche se a quei tempi molti avversari politici scelsero altre strade.”

Funerali

I funerali dell’On. Paolo Agostinacchio si terranno domani alle ore 17.00 presso la Cattedrale di Foggia.

 

 

 

 

 

About The Author