
Foggia, 23 novembre 2023 – L’Università di Foggia – Dipartimento di Economia, Management e Territorio, partecipa alla XXXVII EDIZIONE DI FUTURO REMOTO · INTELLIGENZE che si sta svolgendo in questi giorni alla Città della Scienza di Napoli.
L’importante manifestazione, che ha ricevuto la Medaglia dal Presidente della Repubblica, è dedicata quest’anno all’intelligenza e vedrà i ricercatori del “Data Analytics and Artificial Intelligence Lab UNIFG” impegnati con un Laboratorio dal titolo “Intelligenza Artificiale e Applicazioni Economiche e Finanziarie”.
Lo scopo dell’attività è quello di presentare le applicazioni più recenti e innovative dell’Intelligenza Artificiale in Economia e Finanza con particolare attenzione al Deep Learning.
Saranno presenti al Laboratorio la prof.ssa Lucia Maddalena, il prof. Luca Grilli, il dott. Domenico Santoro e il dott. Angelo Giacinto Sgarro.
“Tra le molte domande a cui non è facile dare una risposta univoca c’è sicuramente quella su cos’è l’intelligenza? Non è un caso che, nel tentativo di rispondere a questo interrogativo si parli, sempre più spesso, di intelligenze.
Da qui il titolo della XXXVII edizione di Futuro Remoto, che da quasi mezzo secolo promuove e fertilizza il rapporto tra scienza, conoscenza e società lavorando su temi sensibili che interagiscono in modo pervasivo con il quotidiano e contribuiscono fortemente alla definizione dei grandi processi di trasformazione socioculturale, economica e politica in corso.”
(dal sito web: https://www.futuroremoto.eu/)
“Siamo particolarmente lieti di partecipare a questa importante manifestazione dedicata quest’anno alla tematica dell’intelligenza non solo artificiale, come sarebbe prevedibile ma in generale della molteplicità delle forme intellettive conosciute. – Ha dichiarato il prof. Luca Grilli, professore ordinario di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie e Delegato rettorale ai sistemi informativi e controllo flusso dati.
In tale contesto l’iniziativa unifg è incentrata sul tema dell’intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il panorama economico attraverso una vasta gamma di applicazioni: dal miglioramento dell’efficienza operativa, alla creazione di nuovi modelli di business.
L’IA sta diventando un motore chiave per l’innovazione economica offrendo opportunità di crescita e ottimizzazione in diversi settori come la produzione, la logistica, la sanità e i servizi finanziari.
Il laboratorio che presentiamo focalizza l’attenzione sul Deep learning ovvero ciò che guida molte tecnologie di intelligenza artificiale in grado di migliorare l’automazione e le attività analitiche.
La maggior parte di noi incontra il deep learning quotidianamente durante la navigazione su Internet o l’uso dei telefoni cellulari.
Tra le numerose applicazioni, il deep learning viene utilizzato ad esempio per generare didascalie per i video YouTube, per eseguire il riconoscimento vocale sui telefoni e gli altoparlanti intelligenti, per consentire il riconoscimento facciale delle fotografie e per consentire la guida autonoma delle automobili.
Da qui l’importanza di affrontare anche le sfide etiche e normative per garantire un impatto positivo e sostenibile“.
(Nota diffusa dall’Università di Foggia)