
XV Edizione "Rimettiamoci in Gioco - Sportivamente 2025" Torneo Regionale Itinerante di Calcetto a 6 - DATA 5 MARZO 2025 ORE 10-12 Presso la Struttura Sportiva "Bellavista" Bitonto
Foggia, 4 marzo 2025 – Il progetto “Rimettiamoci in Gioco – Sportivamente 2025”, giunto alla sua quindicesima edizione, è un’iniziativa sportiva organizzata dall’ANPIS Puglia, in collaborazione con la Coop. Anthropos e altri partner. La XV edizione verrà inaugurata il 5 marzo 2025, dalle ore 10 alle 12, presso la Struttura Sportiva “Bellavista” di Bitonto, con la partecipazione di circa 200 atleti provenienti dalle realtà associative della regione Puglia. Tra queste, saranno presenti alcune realtà significative della Provincia di Foggia come:
Ass. Tutti in Palla (Fg)
Ass. Tutti in Volo (Troia-Fg)
La Grande Quercia (Manfredonia)
Centro Diurno Arcobaleno (Deliceto)
Centro Diurno Itaca (Troia).
“Rimettiamoci in Gioco… Sportivamente” rappresenta un progetto di buone pratiche attraverso l’attività sportiva del calcetto, organizzato dall’ANPIS Puglia in collaborazione con Coop. Anthropos e altri partner. Il progetto ha il duplice fine di promuovere una cultura sportiva inclusiva e favorire l’integrazione sociale di persone fragili e con disabilità psichica, provenienti dai Centri di Salute Mentale, Cooperative sociosanitarie e Associazioni delle sei province pugliesi. Partecipano attivamente tecnici sportivi, studenti, volontari, famigliari e figure professionali sociosanitarie (medici psichiatri, psicologi, infermieri, tecnici della riabilitazione, educatori professionali, assistenti sociali) che operano nei servizi pubblici e nel privato sociosanitario.
L’innovatività del progetto sta nel creare “uno spazio” dedicato all’attività sportiva non competitiva, integrata con il sano divertimento e l’amicizia, per chi, per vari motivi, non ha potuto accedere allo sport. Inoltre, promuove una maggiore comprensione dei problemi di salute mentale legati a queste persone, con l’obiettivo di generare cambiamenti concreti per la loro integrazione nella società. Lo sport, come sana competizione, rappresenta uno strumento per aiutare le persone a riappropriarsi di un ruolo sociale attivo e riconoscibile.
Obiettivi del Progetto
Promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità psichica attraverso lo sport.
Valorizzare il protagonismo attivo dei partecipanti, favorendo l’autonomia e la socializzazione.
Sensibilizzare istituzioni, scuole e cittadinanza sui temi della salute mentale e della cultura della diversità.
Rafforzare la rete territoriale tra associazioni, cooperative, famiglie e servizi sociosanitari.
Offrire supporto alle famiglie, in particolare a quelle che si confrontano per la prima volta con il disagio psichico.
Organizzazione e Partner Coinvolti
Organizzatori: ANPIS Puglia e Anthropos (Bitonto)
Associazioni e Cooperative partecipanti:
Ass. Tutti in Volo (Troia)
Ass. Tutti in Palla (Foggia)
Centro Diurno Arcobaleno (Deliceto-Fg)
Centro Diurno Itaca (Troia-Fg)
Asd Gargano 2000 (Manfredonia)
ARS La Grande Quercia (Manfredonia)
Consorzio Metropolis (sedi Bari-Molfetta-Foggia-Manfredonia)
C.U.S. (Foggia – Cerignola-Lucera)
Anthropos (sedi Bitonto-Giovinazzo)
Ass. L’Anatroccolo (Bitonto)
Epass (Bari- Grottaglie)
Giga 2020 (Taranto)
Osiride (San Pietro Vernotico)
Fond. Beato Bartolo Longo (sedi Latiano – Francavilla Fontana)
Città Solidale (Latiano)
Modalità di Svolgimento
Formula del Torneo: Il torneo prevede un girone unico con partite di solo andata. In base alla classifica finale, le prime quattro squadre disputeranno l’assegnazione del titolo, mentre le restanti squadre si contenderanno la Coppa Puglia.
Periodo di svolgimento: dal 5 marzo al 31 maggio 2025.
Location: Il torneo sarà itinerante, con partite settimanali ospitate a rotazione nelle città delle associazioni partecipanti.
Giornata tipo:
Accoglienza delle squadre e saluti istituzionali
Partita di calcetto
Pranzo sociale per favorire la convivialità e la conoscenza reciproca
Attività collaterali: incontri con studenti, momenti di sensibilizzazione, visite culturali

Aspetti Educativi e Culturali
Incontri con le scuole: Durante alcune tappe, verranno organizzati momenti di confronto con studenti per promuovere la cultura dell’inclusione.
Coinvolgimento delle istituzioni locali: Ogni evento sarà un’occasione di dialogo con rappresentanti delle istituzioni su temi legati alla salute mentale.
Promozione del territorio: Le squadre avranno l’opportunità di scoprire le peculiarità culturali, gastronomiche e paesaggistiche delle città ospitanti.
“Rimettiamoci in Gioco – Sportivamente 2025” non è solo un torneo sportivo, ma un’esperienza di vita che unisce sport, amicizia e inclusione. Attraverso il calcio, vogliamo abbattere barriere, costruire ponti e dimostrare che la vera vittoria è stare insieme, condividere emozioni e creare legami autentici.
(Nota stampa)
Foto: