Foggia, 14 agosto 2023 – “Egregio Sign. Napolitano, Puntualmente si ripresenta con straordinaria regolare periodicità nella nostra città un fetore che ammorba l’aria.
La cronaca degli ultimi giorni ma anche in precedenza, riporta notizie di stampa sulla qualità dell’aria nel territorio comunale”.
Inizia così la nota diffusa dall’Associazione Adcua Onlus, presieduta da Walter Mancini, indirizzata all’Arpa Puglia dopo le ennesime segnalazioni da parte di cittadini stanchi della famosa “puzza” che attanaglia Foggia e non solo.
“Problema molto sentito a Foggia e Lucera, sui social sono numerose le condivisioni dell’indirizzo mail per segnalare il fatto: info@arpa.puglia.it.
La nostra associazione per la difesa dei consumatori, degli utenti e dell’ambiente se ne era già occupata nel 2019 presentando alle autorità (Comune e Prefettura) una ampia relazione sulle diverse fonti odorigene da tenere sotto controllo.
Allora venne fatta cessare l’attività dello stabilimento di compostaggio e trattamento fanghi aerobico di MAIA Rigenera.
Oggi, come altre volte, è indispensabile individuare al più presto le fonti odorigene che possono essere tuttora potenzialmente responsabili del fenomeno.
A questo proposito, ADCUA OdV
Le chiede un urgente incontro presso la sede ARPA Puglia di Foggia, al fine di avere direttamente
dalla agenzia regionale preposta sul territorio all’analisi della qualità dell’aria, informazioni utili alla soluzione del problema.
Certi di un positivo riscontro alla presente, rivolgiamo cordiali saluti”.
(Nota diffusa e firmata da Adcua Onlus OdV, presieduta da Walter Antonio Mancini)
Allegati Adcua Onlus OdV: