
Amerigo Vespucci, Copyright Marina Militare
InsideCapitanata.it, Foggia, 4 luglio 2023 – Il celebre ed il più ammirato veliero Amerigo Vespucci, nave scuola varata il 22 febbraio 1931 nei regi cantieri di Castellamare di Stabia (NA), venne progettato grazie all’ingegnere navale foggiano Francesco Rotundi, ufficiale della Regia Marina.

Il Tenente Colonnello Rotundi nacque nel capoluogo dauno il 10 luglio 1885 da genitori di Foggia, secondogenito di tre fratelli e due sorelle, compì i primi studi rivelando sin dalla giovane età le sue grandi capacità nelle scienze matematiche.

Si iscrisse nella sezione ‘Fisico-Matematica’ dell’Istituto Tecnico “Pietro Giannone” di Foggia.

Un’idea nata a Manfredonia
Si dice che ebbe l’idea di dedicarsi alla costruzione di navi dopo una gita scolastica a Manfredonia, per una visita a delle navi da guerra ancorate nel porto.

Dopo il diploma frequentò la Scuola Superiore Navale di Genova, poi si laureò in ingegneria navale e meccanica.
Entrò in Marina Militare come tenente del Genio e fu destinato all’Arsenale di Venezia.
Nel 1925 fu nominato Vice Comandante del cantiere navale di Castellammare di Stabia, nel napoletano.

Tra i diversi progetti curati dal foggiano Rotundi, i più noti sono quelli riguardanti le due navi scuola “Amerigo Vespucci”, varata a Castellammare di Stabia il 22 febbraio 1931, e “Cristoforo Colombo”, varata nello stesso luogo il 4 aprile 1928.
Inoltre prese parte alla stesura del progetto di ricostruzione delle due navi da battaglia classe Conte di Cavour, e dei progetti finali per la realizzazione delle nuove unità da battaglia classe Littorio.

Altre navi da lui progettate hanno solcato i mari difendendo la patria durante il primo e il secondo conflitto mondiale, tra gli esempi più significativi: la “Andrea Doria” e la “Caio Duilio”.

Altri progetti degni di nota sono quelli degli incrociatori Zara, Pola, Fiume, Gorizia, Garibaldi, Duca degli Abruzzi.
Il progettista morì a Roma il 25 ottobre 1945 a soli sessant’anni. Il suo corpo venne trasferito a Foggia, dove ancora oggi è sepolto nella tomba di famiglia, presso la zona monumentale del cimitero.

Il 6 marzo 1949 la città di Foggia promosse una manifestazione per celebrarne la memoria e nella Chiesa di Gesù e Maria, officiato dal Provinciale dei Frati Minori, fu celebrato un solenne rito funebre.
Il 1 novembre 1955 venne inaugurato un busto del Generale Rotundi, posto nella Villa Comunale di Foggia, per onorarne la memoria e le imprese.

Il 4 agosto 1955 la Giunta Comunale della città di Manfredonia votò all’unanimità la proposta del Sindaco comm. Brigida di intitolargli l’edificio della locale Scuola Professionale Marittima.
InsideCapitanata.it