Triduum - Un Viaggio Visivo tra Tradizioni e Devozione del triduo Pasquale

Monte Sant’Angelo (FG), 29 marzo 2025 – Il 12 aprile 2025, il Museo Etnografico di Monte Sant’Angelo (FG) si trasformerà in un crocevia di emozioni e tradizioni grazie all’inaugurazione della mostra fotografica “Triduum sacrum”. Questa esposizione, frutto del lavoro congiunto di quattro talentuosi fotografi pugliesi — Amoruso Pasquale, Armillotta Francesco, Di Candia Lorenzo e Falcone Francesco — presenta ottanta immagini stampate in Fine Art, pronte a celebrare il fervore spirituale della Puglia attraverso un viaggio visivo unico. Un Progetto a Quattro Mani Il lavoro di questi quattro artisti si snoda lungo un arco temporale di oltre quindici anni, durante i quali hanno dedicato passione e dedizione alla documentazione delle celebrazioni pasquali delle diverse comunità locali.

Questi fotografi, insigniti di onorificenze Artistiche nazionali e internazionali, hanno saputo catturare con il loro obiettivo l’essenza di una tradizione ricca e profonda, che affonda le radici nella cultura popolare pugliese. Un’Odè alle Tradizioni Religiose “Triduum sacrum” non è solo una raccolta di fotografie; è un’ode visiva che racchiude l’intensità delle tradizioni religiose pugliesi. Attraverso le immagini, i visitatori potranno immergersi nel mondo dei Papamusci di Francavilla Fontana, dei Perduni di Taranto, e delle processioni dei Misteri di Gallipoli, Monte Sant’Angelo e Vico del Gargano. Non da ultimo, sarà possibile ammirare le Desolate di Canosa, i crociferi di Noicattaro e i Naka, ognuno dei quali porta con sé una storia unica e affascinante.

Le fotografie, scelte con cura dai quattro artisti, offrono uno spaccato della bellezza e della sacralità di queste celebrazioni. Ogni immagine, bloccata nel tempo, racconta una storia di fede, devozione e comunità. Il volto di un devoto, il gesto delicato di un rito, la luce che si posa su un altare: ogni dettaglio contribuisce a dipingere un quadro vivido della Pasqua pugliese. Un viaggio Emotivo e Visivo Visitare la mostra significa intraprendere un viaggio emotivo, in cui lo spettatore è invitato a riflettere sull’importanza della fede e delle tradizioni nella costruzione dell’identità culturale e comunitaria.

Ogni scatto porta con sé la testimonianza di un patrimonio culturale vivo, contemporaneo, che continua a influenzare e plasmare la vita quotidiana di chi abita queste terre. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dal 12 al 26 aprile, dalle ore 9:30 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00, permettendo a tutti di esplorare questa ricchezza visiva e narrativa. La mostra, arricchita dal patrocinio morale dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, del Comune di Monte Sant’Angelo, Sito UNESCO e città Longobarda, del Comune di Manfredonia, e di diverse proloco e associazioni fotografiche, si propone come un evento imperdibile.

Triduum – Un Viaggio Visivo tra Tradizioni e Devozione del triduo Pasquale

 

Inaugurazione e Presentazione

 

La cerimonia di inaugurazione avrà luogo il 12 aprile alle ore 17:30, preceduta da una presentazione presso l’auditorium del Museo Tancredi, dove gli artisti condivideranno le loro esperienze e visioni e offriranno uno sguardo più profondo sul processo creativo che ha dato vita a questa mostra. Sarà un’occasione per confrontarsi sulle sfide e le bellezze di raccontare una tradizione secolare attraverso l’arte fotografica. Conclusioni In conclusione, “Triduum sacrum” non è solo un evento artistico; è un invito a riscoprire e valorizzare le tradizioni che caratterizzano la nostra identità, una chance per comprendere quanto sia fondamentale mantenere vive le radici culturali in un mondo in continua evoluzione.

Le fotografie esposte sono un richiamo alla memoria collettiva, un tributo a tutti coloro che partecipano attivamente alla perpetuazione di queste tradizioni e un’occasione per riflettere sull’importanza della fede nelle nostre vite. Vi aspettiamo numerosi al Museo Etnografico di Monte Sant’Angelo per un viaggio indimenticabile tra tradizioni e devozione. Non perdete l’opportunità di vivere questo straordinario viaggio visivo e di immergervi nelle storie che la Pasqua pugliese ha da raccontare.

 

(Nota stampa)PubblicitàPubblicità

About The Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *