
Foto aerea Casalnuovo Monterotaro
Casalnuovo Monterotaro (Fg), 13 aprile 2025 – Negli ultimi anni, Casalnuovo Monterotaro, piccolo centro del Subappennino Dauno, ha iniziato ad attrarre un numero crescente di nuovi residenti, italiani e stranieri, che hanno scelto di acquistare casa proprio qui. Le motivazioni che spingono a questa scelta sono molteplici e affondano le radici in esperienze personali, sogni di ritorno e desideri di una vita più autentica e sostenibile.
La posizione strategica e la bellezza del territorio
Per Michael Biernacki, manager bancario polacco, uno dei fattori decisivi è stata la posizione geografica. “Il paese si trova proprio al centro di una zona più ampia, interessante e vicina ai miei punti di interesse come il Parco Nazionale del Gargano, il Subappennino, Termoli e la costa adriatica,” racconta. “È proprio nel mezzo, una base ideale per esplorare la Puglia e oltre.”
Una comunità viva e accogliente
Oltre alla posizione, ciò che colpisce è l’anima del paese. “Casalnuovo Monterotaro è un luogo vivo, con una comunità vivace, nonostante la diminuzione della popolazione negli ultimi anni,” continua Michael. “Si respira ancora lo spirito di una cittadina attiva, con persone per strada, servizi essenziali, ristoranti, supermercati. Il perfetto equilibrio tra tranquillità e funzionalità.”
Un ritorno alle origini
Per Michele, originario di Foggia ma residente al nord da diversi anni, l’acquisto della casa rappresenta un ritorno alle radici e una rivincita personale: “Mi sono stufato di essere considerato un terrone senza patria. Tornare qui significa riconnettermi con la mia terra.”
Vicini al benessere naturale
Lucio, siciliano con la moglie originaria di Biccari, sottolinea un altro aspetto fondamentale: la vicinanza alle terme di Castelnuovo Della Daunia. “Per noi è stato un elemento centrale. Vivere vicino a un luogo di benessere naturale è un privilegio, che migliora la qualità della vita.”

Un luogo di integrazione e rispetto
Anche per Loubna, originaria di Casablanca, laureata in diritto francese, Casalnuovo Monterotaro ha rappresentato molto più di un semplice investimento immobiliare. “La prima motivazione è stata la sicurezza e la stabilità a lungo termine. Ma ciò che ci ha colpito di più è stata l’accoglienza: qui ci siamo sentiti cittadini, non stranieri. C’è rispetto, integrazione e una forte apertura verso l’altro.”
Sostenibilità e qualità della vita
Un altro aspetto molto sentito da Loubna riguarda la vivibilità del paese: “Si può camminare ovunque, senza dover usare l’auto. È un grande vantaggio per l’ambiente, con meno emissioni di CO2, e anche per la salute. Il paese offre tutto il necessario, a portata di mano.”

Prezzo delle abitazioni
Ma c’è anche un’altra motivazione fondamentale: il prezzo accessibile delle case, che permette a famiglie e giovani di realizzare il sogno di una casa propria. “Con l’affitto, le bollette e tutte le spese, risparmiare diventa impossibile. Qui invece si può costruire un futuro.”
In conclusione, Casalnuovo Monterotaro sta diventando un piccolo ma significativo simbolo di una nuova tendenza: quella di cercare nei borghi dell’Italia meridionale non solo una casa, ma uno stile di vita più umano, sostenibile e inclusivo. Un luogo dove ritrovare se stessi, costruire nuove comunità e, in fondo, riscoprire il significato profondo dell’abitare.
A cura del Prof. Paolo Zeoli